Caratteristiche organolettiche: Il nostro Sforzato DOCG "Stigma" è un vino dal colore rosso rubino di media intensità. Il suo profumo è intenso e complesso, con note di frutta rossa molto matura e spezie (pepe e la cannella). Al palato risulta pieno e complesso, con note di frutta matura. Si caratterizza per il suo sapore secco, dal tannino presente e austero. Finale mediamente persistente con sensazioni di chiodi di garofano e liquirizia.
Gradazione:15,5%
Conservazione ottimale: 12-15 anni al buio
CONTIENE SOLFITI
Vitigno: 100% Nebbiolo- Chiavennasca.
Sistema d'allevamento: Guyot modificato ad archetto.
Terroir: Le uve che compongono il nostro Sforzato DOCG provengo dalle vigne più vocate delle denominazioni di Valtellina DOC e DOCG, sulle pendici delle Alpi Retiche, lungo la sponda destra dell'Adda. Il terreno è franco-sabbioso, poco profondo e di scarsa fertilità. Muretti a secco e terrazzamenti caratterizzano l'ambiente vitato valtellinese.
Vendemmia: La raccolta della uve di Nebbiolo Chiavennasca avviene a fine settembre - inizio ottobre (in base all'annata), con raccolta unicamente manuale. Le uve sono poste in cassette da 4,5 kg di peso massimo. Selezioniamo solo grappoli perfettamente sani e con acidi ben divisi.
Appassimento: I grappoli di Nebbiolo Chiavennasca vengono posti a riposo nei "fruttai" per un periodo che, a seconda dell'annata, si può protrarre fino alla fine di Gennaio o, in casi particolari, anche fino a Febbraio/Marzo. In questa fase di appassimento le uve perdono il 30-35% del peso. Con l'appassimento gli acini raggiungono un'elevata concentrazione zuccherina e sono pronti per la pigiatura.
Vinificazione: La vinificazione avviene a temperatura controllata, con prolungata macerazione (15-20 giorni). Segue una sosta in acciaio.
Affinamento: Il vino matura per almeno 20 mesi in botti di rovere francese da 32 e 52 hl. L'invecchiamento continua anche in bottiglia.
Suggeriamo di degustare il nostro Sforzato in abbinamento a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.