La Cooperativa

PRODUCIAMO E RECUPERIAMO

Chi siamo

Siamo una Cooperativa Agricola Sociale nata nel 2015, con sede a Sondrio e operante nel territorio valtellinese.

Ci occupiamo della coltivazione della vite, delle mele, di frutta, verdura e ortaggi. Le nostre produzioni agricole sono fortemente legate al territorio, in quanto crediamo profondamente nell’urgenza di mantenere vive le nostre tradizioni, preservare la biodiversità e rispettare la vocazione del territorio valtellinese.


Trasformiamo le nostre materie prime in vino, grappa, in diverse tipologie di succo, di confetture e snack.


Partiamo dal recupero di terreni in stato di abbandono in Valtellina, che coltiviamo con pratiche agricole sostenibili, a basso impatto ambientale, grazie a sistemi di lotta integrata, senza l’uso di prodotti chimici.

CREIAMO LAVORO E CURIAMO IL TERRITORIO

Agricoltura eroica

Ricercando la parola “eroe” sull’Enciclopedia Treccani ritroviamo questa definizione “a. Nel linguaggio com., chi, in imprese guerresche o di altro genere, dà prova di grande valore e coraggio affrontando gravi pericoli e compiendo azioni straordinarie.”

È proprio ad azioni di coraggio, in situazioni estreme, che fa riferimento la definizione di “Agricoltura Eroica”.

Fatica, duro lavoro, sacrifici e difficoltà caratterizzano l’agricoltura di montagna.

Praticando agricoltura, anche in territori ostili, scegliamo di tutelare la biodiversità montana e di produrre eccellenze enogastronomiche “nonostante tutto”. Neve e gelo, ripidi pendii, terrazzamenti accessibili unicamente a piedi, lavorazioni manuali, imprevedibilità e cambiamenti climatici non ci fermano!

Coltivare in Valtellina è una grande sfida quotidiana, che richiede un elevato lavoro manuale e un grande quantitativo di ore in campo.

Richiede determinazione, specializzazione e una buona dose di avventura.

UNITI PER UN FUTURO MIGLIORE

Agricoltura sociale

Nasciamo con l’intento di dare una possibilità ai più fragili, alle persone e ai territori marginali, creando un circolo economico virtuoso e sostenibile.

Riteniamo, infatti, che attraverso il lavoro si possa ridare dignità a persone che spesso si ritengono un peso sociale. Dare l’opportunità di formarsi professionalmente, imparando un mestiere, per noi, significa ridare la speranza e la forza per progettare un futuro migliore. La parola “sociale” ci sta molto a cuore e per noi le persone sono importanti.

Ci prendiamo cura di noi stessi, attraverso il lavoro agricolo e la cura del verde. Viviamo quotidianamente la condivisione delle fatiche e ci sosteniamo a vicenda. Sperimentiamo ogni giorno che la forza del gruppo è il singolo e che la forza del singolo è la comunità. L’attività agricola svolta quotidianamente, così, si mescola all’agire sociale e alla ricerca del bene comune.

CREDIAMO NELLE PERSONE

L’Associazione Comunità “Il Gabbiano”

Dal 1983 l’Associazione Comunità il Gabbiano ODV sostiene le persone in condizioni di fragilità e solitudine, accompagnandole in percorsi individualizzati di responsabilizzazione, riscatto personale e cittadinanza, nel rispetto dell’individualità irripetibile di ognuno.

Alla base del nostro lavoro c’è la persona nella sua interezza e nella sua fragilità. Il nostro lavoro quotidiano consiste nel riannodare il tessuto lacerato che segna spesso i percorsi di vita di chi è in difficoltà.

BILANCIO SOCIALE 2018

Il Bilancio

La realizzazione del bilancio sociale permette di affiancare al “tradizionale” bilancio d’esercizio uno strumento di rendicontazione che restituisce una lettura a più dimensioni delle attività dell’impresa che non si limita al dato economico ma ne descrive, per quanto possibile, anche gli aspetti sociali e ambientali.

Un documento che intende far emergere il valore creato dall’attività dell’impresa attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, oltre che di raccontare la storia dell’impresa, la sua missione e i suoi valori.